L’argomento ti incuriosisce? In questo articolo ti lascio alcune indicazioni per approfondire.
4 livelli di ascolto
Sono 4 i livelli di ascolto, secondo la Teoria U. Ne parlo in questo articolo. Quello empatico si trova a un livello di profondità 3 su 4 e io l’ho applicato come vero e proprio strumento di lavoro nel progetto di copywriting per Eden Viaggi presentato a Play Copy, per il quale ero project manager. Il project manager empatico, dunque, nell’applicare l’ascolto empatico, non si limita a dettare le deadline ai creativi, ma si connette profondamente sia con loro, sia col cliente. In questo modo, costruisce un fronte di lavoro comune e tiene lo spazio per un equilibrio generativo. In definitiva, ascolta il cliente per personalizzare i contenuti e ascolta i copywriter per metterli nelle condizioni di lavorare bene.
Facile? Purtroppo no. Tra il dire e il fare c’è di mezzo la pratica: solo se ci alleniamo a lasciare andare le barriere del pregiudizio, giudizio o paura, possiamo raggiungere i livelli 3 e 4, e attivare la creatività.
Pratica
L’esercizio da fare quotidianamente è quello di acquisire consapevolezza su come ascoltiamo. E l’unico modo per riuscirci è allenarsi insieme ad altre persone. La Teoria U propone moltissimi esercizi per l’ascolto (coaching circle, empathy walk, mindfulness; solo per citarne alcuni) e invita a buttarsi nella sperimentazione.
In quest’ottica, ti segnalo U.Lab Hub Firenze, laboratorio di Teoria U di cui sono co-fondatrice, che nasce proprio per praticare gli esercizi della U e per seguire insieme il corso del MIT.
Con i membri di U.Lab Hub Firenze facciamo network e svolgiamo anche un sacco di attività in ambito formazione e partecipazione pubblica. Per darti un’idea, in questo periodo stiamo partecipando a un progetto di ricerca su scala globale: U.lab-S: Societal Trasformation, in collaborazione con la Cattedra UNESCO e in contatto diretto con Otto Scharmer e il suo team.
Teoria
La Teoria U va avvicinata piano piano; parlo per esperienza. L’ascolto empatico è soltanto uno dei concetti di un quadro teorico davvero ricco e complesso, formulato con un unico obiettivo: il risveglio della consapevolezza nell’essere umano per la trasformazione sistemica della società. Attraverso il percorso a U, possiamo allenarci a sperimentare la presenza, vera porta per un futuro meno ego-sistemico e più eco-sistemico.
Per iniziare, ti consiglio 2 titoli in italiano:
• Otto Scharmer e Katrin Kaufer, Leadership in un futuro che emerge. Da Ego-Sistema a Eco-Sistema: nuove economie e nuove società; Franco Angeli (2014)
• Otto Scharmer, Teoria U – I Fondamentali: principi e applicazioni; Guerini Next (2018).
Buona lettura e buon ascolto!